Cessione del Quinto dello Stipendio:
è tra le più semplici forme di Credito rivolta ai Dipendenti Pubblici, Statali, Privati; il Datore di lavoro, mediante trattenuta sulla busta paga, verserà ogni mese la rata all'Ist.Finanziario.

Ha il vantaggio del tasso unico per tutta la durata del finanziamento, rata fino ad 1/5 dello stipendio con trattenute mensili direttamente nella busta paga.
Le caratteristiche:
- La rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga dal datore di lavoro;
- Durata da 24 a 120 mesi;
- Rata fino ad 1/5 dello stipendio;
- Tasso fisso per tutta la durata del Finanziamento;
- Nessuna spesa d'istruttoria; non occorre motivare la richiesta;
- Firma singola, anche a protestati, cattivi pagatori, con finanziamenti in corso e con ritardi di pagamento;
- Copertura assicurativa per rischio impiego e rischio vita compresa nella rata;
- La sola garanzia richiesta è il tuo lavoro a tempo indeterminato, nessuna garanzia è richiesta;
- Rinnovo della Cessione del Quinto in essere, anche se contratti con altri Istituti, col recupero degli interessi non maturati;
- Anticipi fino al 90% e saldo in poco tempo.
- Direttamente a casa tua su tutto il territorio nazionale.
Richiedi un preventivo >>
La Cessione del Quinto dello Stipendio è una forma di finanziamento rapida e conveniente riservata a lavoratori dipendenti pubblici, statali e con la finanziaria 2005 anche ai dipendenti privati e pensionati. Non necessita di una specifica motivazione, e prevede la restituzione della somma pattuita in rate mensili di importo fisso per tutta la durata del finanziamento, a prescindere dalle condizioni di mercato, nel rapporto massimo di 1/5 (20%) dell’importo della busta paga.
Per i Dipendenti Pubblici e Statali la garanzia del finanziamento risiede esclusivamente nel posto di lavoro.
Per i dipendenti di Aziende Private, una ulteriore garanzia è costituita dal TFR accantonato. Infatti durante l'attività lavorativa il lavoratore matura annualmente delle somme che, accumulandosi, si consolidano nel trattamento di fine rapporto, conosciuto appunto come T.F.R o liquidazione.
In alcuni casi è comunque possibile accedere a questo tipo di finanziamento anche per quei dipendenti privati assunti da pochi mesi e quindi sprovvisti di TFR accantonato.
Tali garanzie permettono a banche e finanziarie di avere un basso rischio di insolvenze e quindi di valutare le richieste in modo molto flessibile e concedere dei prestiti a tassi più convenienti rispetto ad altre tipologie di finanziamento anche per lunghe lunghe durate.
In pratica con la cessione del quinto dello stipendio, non è necessario ricorrere ad estenuanti tentativi e richieste come per altri tipi di prestito, ma è sufficiente porre come unica garanzia il proprio lavoro dipendente, per tale motivo possono accedere a tale tipo di finanziamento anche coloro che hanno subito dei protesti o sono classificati della centrali rischi come cattivi pagatori.
È sempre possibile estinguere anticipatamente eventuali cessioni del quinto già in corso, beneficiando dell’abbuono degli interessi non maturati e ottenendo ulteriore liquidità.
Dal punto di vista normativo la cessione del quinto dello stipendio è regolata in Italia dalla legge 180/50.
Certificato di Stipendio download >>
|