Cessione del Quinto della Pensione Stipendio:
è tra le più semplici forme di Credito rivolte ai Pensionati.

Ha il vantaggio del tasso unico per tutta la durata del finanziamento, rata fino ad 1/5 della pensione con trattenute mensili direttamente dalla pensione da parte dell'Ente Previdenziale.
I vantaggi:
- Prestiti fino a 50.000 Euro e con dilazioni fino a 10 anni;
- Nessuna spesa d'istruttoria; non occorre motivare la richiesta;
- Rata fino ad 1/5 della pensione, la rata viene trattenuta direttamente dalla pensione ;
- Tasso fisso per tutta la durata del Finanziamento;
- Firma singola, a tutte le categorie di pensionati INPS, INPDAP, IPOST, ENPALS;
- anche a protestati, cattivi pagatori , con finanziamenti in corso e con ritardi di pagamento;
- Fino a 80 anni di età allo scadere del prestito;
- Copertura assicurativa per rischio vita compresa nella rata;
- La sola garanzia richiesta è la tua pensione, nessuna garanzia è richiesta;
- Direttamente a casa tua su tutto il territorio nazionale.
Richiedi un preventivo >>
Una breve guida sulle caratteristiche del prestito con Cessione del Quinto per Pensionati
Con la finanziaria 2005 è ora possibile erogare Prestiti Personali mediante Cessione del Quinto anche ai Pensionati.
La rata massima può essere pari al 20% (1/5) dell'importo netto della pensione e la durata può variare tra i 24 mesi fino ad un massimo di 120 mesi, ovvero 10 anni, per un importo massimo finanziabile di 50.000 euro.
Come più volte spiegato per accedere alla Cessione del Quinto, anche nel caso dei pensionati, non è necessario motivare la richiesta e non viene valutata l'affidabilità finanziaria del richiedente. L'unica condizione è che il prestito deve terminare entro gli 80 anni di età sia per gli uomini che per le donne.
Di seguito i requisiti per poter accedere al finanziamento:
- Possono accedere al prestito quei pensionati che possiedono una Pensione di Anzianità, di Vecchiaia o di Reversibilità
- Inoltre, rispettando alcune condizioni, posso essere cedute anche gliAssegni/Pensioni di Invalidità e/o Inabilità (cat. IO)
- NON vanno bene le Pensioni di Invalidità Civile, Pensione ed Assegno Sociale
- Per il calcolo del quinto cedibile (ovvero il 20% della pensione) non devono essere considerati nel netto l'Integrazione al Trattamento Minimo, gli Assegni al Nucleo Familiare e di Sostegno al Reddito, evenuali Importi Provvisori o Revocabili
- Non possono essere cedute pensioni con più titolari (cointestate)
- Non sono assumibili pratiche con pignoramento in corso non estinguibili
- Non possono essere cedute pensioni con un netto inferiore a 530 Euro
Inoltre, ai fini della determinazione del quinto della pensione, è possibile cumulare tutte le pensioni dello stesso ente che rientrano tra quelle cedibili (Anzianità, Vecchiaia, Reversibilità, Inabilità, Invalidità).
E' possibile ottenere un prestito anche in presenza di altri debiti in corso. Ed infine E' POSSIBILE accedere alla Cessione del Quinto della Pensione anche per pensionati iscritti alle Banche Dati Protesti e Insoluti.
Qui sotto l'elenco dei principali Enti Previdenziali:
INPDAP - Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Amministrazione Pubblica
INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale
IPOST - Istituto Postelegrafonici
INPDAI - Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti Aziende Industriali
ENPACL - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro
ENPAF - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti
ENPAM - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri
INPGI - Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani
CASS.NAZ.PREV.ASS.COMM. - Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti
CASS.NAZ.PREV.ASS.FORE. - Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense
EPPI - Ente Previdenza Periti Industriali
CNPR - Associazione Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
E' possibile finanziare i pensionati di Altri Enti previdenziali che siano in linea coi requisiti esposti sopra.
|